La svalutazione dell’auto dopo i 3 anni

Quando si acquista un’automobile, uno dei principali fattori da tenere in considerazione è la sua svalutazione nel corso degli anni. La svalutazione dell’auto dopo i tre anni rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore residuo del veicolo dopo questo determinato periodo di tempo. Questa dinamica è particolarmente importante da comprendere per chi decide di acquistare un’auto, in quanto la svalutazione può avere un impatto significativo sui costi complessivi di possesso, o valutare una offerta di noleggio a lungo termine.
Richiedi GRATIS ora un preventivo di noleggio su misura per TE!

Tabella svalutazione auto nei primi tre anni
Dopo i primi 3 anni di vita, un’auto subisce mediamente una svalutazione molto consistente. Secondo i dati forniti dall’Automobile Club d’Italia, in questo arco di tempo un veicolo nuovo perde circa il 50-60% del suo valore iniziale. Ecco una tabella della svatutazione dell’auto nei primi 3 anni esemplificativa che mostra l’andamento tipico della svalutazione di un’auto dopo i 3 anni:
Anno | Valore Residuo |
1 | 80% |
2 | 70% |
3 | 50% |
Come si può notare, il primo anno di vita di un’auto rappresenta il periodo di svalutazione più marcata, con una perdita di valore pari al 20%. Negli anni successivi, la svalutazione rallenta leggermente, ma rimane comunque molto significativa, arrivando a un valore residuo del 50% dopo 3 anni.
Questa rapida svalutazione dell’auto rappresenta un elemento cruciale da considerare per chiunque si appresti ad acquistare un veicolo. Infatti, se si decide di rivenderlo dopo pochi anni, si dovrà affrontare una perdita economica considerevole rispetto al prezzo di acquisto originario.
Noleggio a lungo termine: alternativa all’acquisto
Per evitare di subire gli effetti negativi della svalutazione, una valida alternativa all’acquisto di un’auto nuova può essere il noleggio a lungo termine. Questa soluzione permette di utilizzare un veicolo senza dover affrontare i costi legati alla sua svalutazione. Nel noleggio a lungo termine, infatti, il concessionario si fa carico della vendita del veicolo al termine del contratto, assorbendo così il rischio della svalutazione.
Pertanto, il noleggio a lungo termine per aziente, partite IVA e privati rappresenta un’opzione particolarmente conveniente per chi desidera usufruire dei vantaggi di un’auto nuova senza dover sostenere gli oneri derivanti dalla sua svalutazione. Questo modello di utilizzo dell’auto sta riscuotendo un successo crescente, soprattutto tra coloro che desiderano avere la certezza di costi fissi e contenuti per l’intero periodo di possesso del veicolo.
La svalutazione rappresenta un fattore da tenere in considerazione con attenzione quando si decide di acquistare un’auto nuova. Comprendere l’entità e la dinamica di questo fenomeno è essenziale per poter valutare correttamente i costi complessivi di possesso del veicolo e, eventualmente, optare per soluzioni alternative come il noleggio a lungo termine, più vantaggiose dal punto di vista economico.
Le nostre migliori offerte

Peugeot 3008 Plug-In Hybrid 195 E-Dcs7 Allure
da
546€
i.e. / Mese
60 mesi
Anticipo 3.620€
Km/anno 10.000 km

Nissan Qashqai 1.3 Mhev 158 N-Connecta Xtronic
da
371€
i.e. / Mese
60 mesi
Anticipo 3100€
Km/anno 10.000 km

Renault Austral Evolution Mild Hybrid 160 Auto
da
366€
i.e. / Mese
60 mesi
Anticipo 2.800 €
Km/anno 10.000 km

Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6
da
385€
i.e. / Mese
60 mesi
Anticipo 2.420€
Km/anno 10.000 km

Volkswagen Tiguan Allspace 2.0 Tdi Scr Life DSG
VOLKSWAGEN TIGUAN ALLSPACE 2.0 TDI SCR LIFE DSG
da
499€
i.e. / Mese
48 mesi
Anticipo 7.150
Km/anno 60.000 km